Iscrizione periodici
| Cos’ è | E’ la procedura attraverso la quale si provvede ad iscrivere tutte le pubblicazioni periodiche nell’apposito registro; in tale registro sono considerate stampe tutte le riproduzioni (caratterizzate dalla periodicità) realizzate su supporto cartaceo o informatico, destinate alla pubblicazione, alla diffusione di informazioni con ogni mezzo (anche elettronico), o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con l'esclusione dei prodotti discografici e cinematografici. Nessun periodico può essere pubblicato se non viene registrato ed inoltre è competente il Tribunale nella cui circoscrizione la maggiore pubblicazione deve effettuarsi | 
|---|---|
| Chi può richiederlo | Gli editori, i giornalisti o qualunque cittadino che voglia porre in essere una libera manifestazione del pensiero rivolta al pubblico e strutturata come giornale, sia su carta, a mezzo radio, televisione o via web | 
| Dove si richiede | Cancelleria della Volontaria Giurisdizione, sede del palazzo in Via Roma | 
| Cosa occorre | 
 Nel caso in cui il proprietario e/o l’editore sia una persona giuridica, occorre anche l’attestazione che provi la qualità di legale rappresentante della persona giuridica e la visura della Camera di Commercio. Per le imprese iscritte alla Camera di Commercio occorre inoltre la copia autentica dello statuto e dei verbali di assemblea riguardanti il conferimento degli incarichi per le associazioni. Per le ONLUS, occorre allegare anche la documentazione comprovante la qualità di ente no-profit | 
| Costi | La domanda di iscrizione al Registro Stampa è soggetta al pagamento dell’ imposta di bollo oltre al versamento della tassa sulle concessioni governative | 
| Tempi | Entro una settimana, salvo casi eccezionali |